Un corpo di segni: fisiognomica e sistemi indiziari tra arte e scienza
Convegno internazionale a cura di Alberto Ambrosini, Sonia Maffei e Alessandro Tosi (Università Pisa) Giovedì 11 maggio – GIARA – Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa, Piazza S. Paolo All’Orto, 20 PISA Ore 15:00 – Saluti degli organizzatori del convegno e apertura lavori Ore 15:15 – I sessione: presiede Sonia Maffei Michela Sassi (Università di Pisa), Le radici greche della fisiognomica Antonella Ghersetti (Università Ca’ Foscari, Venezia), La fisiognomica araba: origini, particolarità, applicazioni Ore 16:30 Pausa Ore 16:45 – II sessione: presiede Alessandro Tosi Giuseppe Capriotti (Università di Macerata), Il naso degli ebrei: la testimonianza delle immagini e il dibattito critico Stefano Casati (Museo Galilei, Firenze) e Linda Bisello (Università della Svizzera italiana), La Biblioteca del corpo: la collezione digitale “Biblioteca anatomica”. Ragioni e leggibilità di un corpus testuale (secc. XVI-XVII) Cristina Jandelli (Università di Firenze), Immagini zoomorfe del cinema muto internazionale Ore 18:30 – Discussione Venerdì 12 maggio – Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi, Lungarno Galileo Galilei, 9 PISA ore 9:30 – III sessione: presiede Gianfranco Natale Sonia Maffei (Università di Pisa), Gli uomini illustri e la fisiognomica nella trattatistica del ’500 Alfonso Paolella (Centro Della Porta), Semiotica e fisiognomica in Della Porta tra le arti figurative e le ricerche attuali Alberto Ambrosini (Università di Pisa), ‘per un certa espressione e dimostrazione estrinseca nel corpo di quelle cose che patisce internamente l’animo’. Modi e senso della rappresentazione degli affetti tra Lomazzo e Caravaggio. Ore 11:00 – PAUSA Ore 11:15 – IV sessione: presiede Alberto Ambrosini Cristina Galassi, (Università di Perugia), La Conférence sur l’expression générale et particulière des passions (1698) di Charles Le Brun e la fisiognomica Gianfranco Natale (Università di Pisa), Darwin e la “fisiognomica emotiva” Tommaso Casini (Università IULM, Milano), Lombroso, Morelli e Freud: arte e scienza dell’indizio fisiognomico Ore 13:00 – Discussione finale e conclusione dei lavori. |
Progetto PRA-2022-48