Al suo interno, oltre alle opere di Bottoni, sono consultabili alcuni progetti di Giuseppe Terragni, di Le Corbusier, oltre ad alcuni di altri grandi designer, da Gae Aulenti ai Castiglioni, da Magistretti a Pollini.
La sezione disegni è costituita da elaborati grafici che abbracciano un periodo di quasi mezzo secolo, dagli anni Venti agli anni Sessanta del Novecento: dalle esercitazioni grafiche eseguite all’Accademia di Brera, alle opere realizzate. Il patrimonio della sezione “fototeca” è stato prodotto in parte direttamente dallo stesso Bottoni che ne faceva largo uso come strumento progettuale. La sezione “documenti scritti” comprende la saggistica edita e inedita di Piero Bottoni, con articoli di giornali, riviste, interviste e interventi vari; i documenti relativi alla sua intensa attività professionale, didattica e politica; l’ampia corrispondenza che documenta i fitti rapporti intrattenuti con numerosi protagonisti dell’architettura e del mondo della cultura. I registri e gli inventari archivistici così come il catalogo della biblioteca sono consultabili online.
SITO: http://www.archiviobottoni.polimi.it/
TIPOLOGIA: Sito di fondazione/archivio
ISTITUZIONE: Politecnico di Milano, Archivio Piero Bottoni