Il CASVA (Centro di Alti Studi sulle Arti Visive) acquisisce documentazioni pertinenti all’architettura, al design, alla grafica ed alle arti figurative, sotto forma di archivi professionali e archivi personali di architetti, designer, grafici, artisti, privilegiando quelli che abbiano significativamente lavorato in ambito milanese e lombardo durante il Novecento.
Attualmente il patrimonio si compone di 23 archivi professionali:
- Fondo Luciano Baldessari (1923 – 1982)
- Archivio professionale Francesco Gnecchi-Ruscone (1946 – 2003)
- Archivio professionale Fiorenzo Ramponi (1954 – 2002)
- Archivio di Architettura e Industrial Design Jonathan De Pas, Donato D’Urbino, Paolo Lomazzi (1960-2011)
- Fondo Roberto Sambonet (1947 – 1999)
- Archivio professionale Architetto Fredi (Alfredo) Drugman (1951 – 1995)
- Archivio professionale Virgilio Vercelloni (1948 – 1997)
- Archivio professionale Mario Terzaghi e Augusto Magnaghi (1938-1993)
- Archivio professionale Andrea Disertori (1947 – 2008)
- Archivio professionale Vittorio Gregotti: Architetti Associati – Gregotti Meneghetti, Stoppino – (1953 – 1969)
- Archivio professionale Vittorio Gregotti: Gregotti Associati (1974 – 2016)
- Archivio professionale Cecilio Arpesani (1875 – 1923
- Archivio professionale Eugenio Soncini (1932 – 1973)
- Archivio professionale Enrico Freyrie (1947 – 2003)
- Archivio professionale Giancesare Battaini (1947 – 2017)
- Studio MID design/comunicazione visiva (Alfonso Grassi, Alberto Marangoni) (1966-1991)
- Archivio professionale Mario Salvadè (1940 – 1985)
- Archivio professionale Bela Angelus (1938 – 1993)
- Archivio professionale Angelo Cortesi (1968 – 2002)
- Archivio professionale Marcello Cuneo (1962 – 2015)
- Archivio professionale Ginoulhiac – Arslan (1966 – 2000)
- Fondo Amneris Latis (1954 – 1964)
SITO: Centro di Alti Studi sulle Arti Visive | casva (milanocastello.it)
TIPOLOGIA: sito di archivio o fondazione
ISTITUZIONE: Castello Sforzesco