Seminari e webinar: "Gli incontri di LIMES"

FOTO9

LIMES organizza ogni anno  seminari e webinar  “Gli incontri di LIMES ” dedicate a tematiche legate alla valorizzazione e digitalizzazione dei beni culturali.

2025

8 maggio 2025, Aula C1 Polo didattico San Rossore 1938 – Pisa

Elaborando, studenti al lavoro nei laboratori di Storia dell’Arte dell’Università di Pisa: presentazione dei laboratori di storia dell’arte.

Coordina: Prof.ssa Sonia Maffei

13 marzo 2025, Aula G2 Polo Guidotti – Pisa 

Vasari e l’allegoria. Le allegorie vasariane del Palazzo Sforza Almeni

A cura di Francesco Federico Mancini e Cristina Galassi (Università di Perugia).

25 febbraio, Polo ex Guidotti – Pisa

Magistralia 2025 – Seminari da Seguire

“Ma variai, dalla invenzione in fuore, ogni cosa”: l’allegoria della concezione di Giorgio Vasari tra il locale e il globale 

Seminario della Dott.ssa Chiara Franceschini, a cura della Prof.ssa Sonia Maffei.

2024

30 settembre 2024, Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi – Pisa

DiSegnare il corpo

Visita guidata alla mostra Un Corpo di Segni. Simboli, sacralità, conoscenza, con i curatori dell’esposizione.

Presentazione del sito web Un Corpo di Segni: fisiognomica e sistemi indiziari. 

Incontro con l’autore Mario Fallini.

25 luglio 2024, Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi – Pisa 

Inaugurazione della mostra: Un Corpo di Segni. Simboli, sacralità, conoscenza. (25 Luglio – 6 ottobre 2024).

22 maggio 2024, Aula F1 – Polo San Rossore 1938 di Pisa

Presentazione del Volume di Eliana Carrara: “Vasari e l’architettura”

Interverranno oltre all’autrice: Sonia Maffei, Chiara Savettieri, Cinzia Maria Sicca 

26 marzo, Aula A – Polo San Rossore 1938 di Pisa 

Presentazione del Volume di Elisabetta Giffi: “Federico Zuccari e la professione del pittore”

Interverranno oltre all’autrice: Marco Collareta, Andrea De Marchi, Sonia Maffei.

5 marzo 2024, Aula SR A del Polo San Rossore 1938 di Pisa 

MABe. Il sito del Museo di Arte Sacra di Benabbio <museodibenabbio.cfs.unipi.it>

A cura della Prof.ssa Sonia Maffei e della Dott.ssa Agnese Benedetti.

2023

8 novembre 2023, Aula Massart – Scuola Medica (Via Roma 55, Pisa)

Un COrpo di SEgni: Interpretazioni del Corpo in immagini e testi per un sistema integrato dei saperi.

Il corpo simbolico: Rappresentazioni e significati – Convegno a cura di Sonia Maffei, Gianfranco Natale e Flora Silvano.

12 maggio 2023, GIARA: Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa e Museo della Grafica Palazzo Lanfranchi

Un corpo di segni: fisiognomica e sistemi indiziari tra arte e scienza – Convegno internazionale a cura di Alberto Ambrosini, Sonia Maffei e Alessandro Tosi (Università di Pisa)

2022

20 aprile 2022, piattaforma Microsoft Teams

Gli Incontri di LIMES: RE.S.I.STO work in progress: presentazione dei risultati della I fase del progetto RE.S.I.STO – Recupero sistemi informativi storico-artistici per una rinnovata comunicazione del patrimonio

vai all’articolo

2021

1 giugno 2021, piattaforma Teams 

Tavola Rotonda: La valorizzazione del territorio della Val di Lima attraverso i Beni Culturali: il sito di MUdiC

vai all’articolo

29 marzo 2021, ore 16, piattaforma Teams

MUdiC: il sito del Museo di San Cassiano di Controne

vai all’articolo

2020

16- 18 luglio 2020, ore 10,30, piattaforma Teams

“DIETRO I LIBRI”: software e processi redazionali

Francesca Di Dio: 

1.Filiera redazionale: editing e impaginazione

2. Processi redazionali: Standard e gestione delle immagini

3. Dal libro all’e-pub

 

5 maggio 2020, ore 16, piattaforma Teams

“UNIPI cataloga con SIGECWEB”

 Mariateresa Bonanotte: Sigecweb: Introduzione al Software

 

 

 

12 maggio 2020, ore 16, piattaforma Teams

“UNIPI cataloga con SIGECWEB”

 Angela Maria Curreli: Sigecweb: Esempi di schedatura

 

 

2019

13 maggio 2019 ore 14,30, Aula lab1 Palazzo Ricci

“I 50 anni dell’informatica pisana”

tre incontri con Oreste Signore

III incontro: Una breve introduzione ai Linked Open Data e al Web Semantico

29 aprile ore 14,00, Aula lab1 Palazzo Ricci

“I 50 anni dell’informatica pisana”

tre incontri con Oreste Signore

II incontro: ll World Wide Web: una meravigliosa avventura scientifica,tecnologica e umana

29 aprile ore 16,00, Aula G2 Polo Guidotti

“I 50 anni dell’informatica pisana”

tre incontri con Oreste Signore

I incontro: Catalogazione e rappresentazione della conoscenza: dallascheda cartacea al web semantico

26 marzo 2019, ore 15, Aula G1 Polo Guidotti

“Dürer sul Web: materiali per una mostra alla biblioteca Braidense” 

Alessandro Rovetta, La Porta dell’Onore, la cultura antiquaria e il contesto milanese

11 marzo 2019, ore 14, Aula lab1 Palazzo Ricci

“Dürer sul Web: materiali per una mostra alla biblioteca Braidense” 

Roberta Carpani, La Porta dell’Onore di Massimiliano I d’Asburgo. Linguaggi  politica

Roberta Carpani, La Porta dell’Onore di Massimiliano I d’Asburgo. Linguaggi simbolici, arti, politicaü