
DESCRIZIONE | Si vede una donna vestita con una veste che, tranne il volto, la ricopre interamente. |
PAROLE CHIAVE | MODESTIA |
ICONCLASS | 57A641 |
MOTTO | “HONOR ADOLESCENTIS MODESTIA GEMMA MORUM VERECUNDIA” |
TRADUZIONE MOTTO | Decoro dell’adolescenza è la modestia, gemma del comportamento è la verecondia. |
FONTE
MOTTO |
Può essere tratto da:
– Sant’Ambrogio, libr. I, De Officiis Ministrorum. -San Bernardo di Chiaravalle, Super Cant., serm. 88. |
COMMENTO
MOTTO |
La Modestia è quella virtù per cui si mostra in ogni atto riserbo e umiltà. Oltre alla Modestia, che è “decoro dell’adolescenza”, il motto latino cita la verecondia, ovvero il senso del pudore, il cui significato non è lontano dalla modestia. |
IDENTIFICAZIONE
SOGGETTO |
Oltre al collegamento con il significato del motto, possiamo notare che l’allegoria è rappresentata come una figura femminile velata, il cui corpo è nascosto da un lungo abito, in segno di pudore. Questo, oltre alla stretta somiglianza con la rappresentazione della Modestia nell’Iconologia di Cesare Ripa, fanno presupporre che l’affresco rappresenti proprio la Modestia. |
FONTI | – |
LINK | Modestia nell’Iconologia di Ripa |