Parole chiave | Maiale, fiaccola accesa, pellicano |
Genere | Donna |
Attributi | Maiale in braccio, fiaccola accesa nella mano destra, pellicano. |
Descrizione (Ripa 1644) | Ce n’est pas fans cause que pour embleme de ce vice, cette femmetient en un de fes bras un cochon, pour monstrer que comme il n’est point d’animal plus fale que celui-ci, l’impieté de mesme est le plus vilain e le plus odieux de touts les pechez. On met encore dans la main droite de cette furie une torche alluméè, dot elle brusle un pelican, pour monftrer que toutes les actions de l’impie ne fe rapportent qu’à la ruine de la charité, ou de la pieté, dont le pelican est le symbole. |
Traduzione | Non è dovuto al fatto che questa donna, come emblema di questo vizio, tiene in un braccio un maiale, per mostrare che non essendoci animale più vizioso di questo, la stessa empietà è la più brutta e la il più odioso di tutti i peccati. Mettiamo nella mano destra di questo furore una fiaccola accesa, in dote si brucia un pellicano, per mostrare che tutte le azioni degli empi portano solo la rovina della carità, o pietà, di cui il pellicano è il simbolo. |
ILLUSTRAZIONI NELLE EDIZIONI