
| DESCRIZIONE | Si vede una figura in piedi che sembra avere un’espressione di felicità. Le mani poggiano sul lato sinistro del petto, all’altezza del cuore. Le gambe: la destra precede la sinistra, in atteggiamento quasi danzante. |
| PAROLE CHIAVE | GRATUS |
| ICONCLASS | 11L54134 |
| MOTTO | “INVITAT AD MAGNA QUI GRATUS A DEUS SUSCIPIT MODICA” |
| TRADUZIONE MOTTO | Chi accetta con riconoscenza il poco da Dio, Lo invita a dare molto. |
| FONTE
MOTTO |
Cassiodoro, Epistolarum, IV. Si trova come: Invitat ad magna, qui gratanter suspicit modica; et spem de futuris accipit, qui transacta beneficia recognoscit. |
| COMMENTO
MOTTO |
Chi è soddisfatto del poco che Dio dona, amandolo allo stesso modo, invita Dio a concedergli la grazia. |
| IDENTIFICAZIONE
SOGGETTO |
Oltre al significato del motto, nelle descrizioni della Grazia di Dio o della Grazia nell’Iconologia di Ripa ricorre il carattere “ridente” e piacevole della rappresentazione che si ritrova anche in questo affresco. È visibile un piccolo albero che forse deriva dall’originario paesaggio campestre o boschivo che doveva caratterizzare questa rappresentazione e che si ritrova anche nelle descrizioni dell’Iconologia.
|
| FONTI | – |
| LINK | Grazia nell’Iconologia di Ripa |

