
DESCRIZIONE | Vediamo una figura femminile seduta ad un tavolo. La mano destra sembra toccare la treccia con cui è ornata la capigliatura della donna. |
PAROLE CHIAVE | PATIENTIA |
ICONCLASS | 54A44 |
MOTTO | “MAGNA VIRTUS PATIENTIA QUAE DAT AUDIRE NOXIA ET NON RESPONDERE CONTRARIA” |
TRADUZIONE MOTTO | Una grande virtù è la pazienza: ti permette di ascoltare cose cattive senza rispondere di conseguenza. |
FONTE
MOTTO |
San Cassiano, Salmi. Si trova come: Nihil potest esse fortius, nihil egregius, quam audire noxia, et non respondere contraria. |
COMMENTO
MOTTO |
Il motto è una chiara lode alla virtù della pazienza. |
IDENTIFICAZIONE
SOGGETTO |
L’allegoria del Seminario può essere interpretata come la Pazienza perché, oltre ad essere direttamente citata nel motto latino, si può notare che il polso destro della figura è cinto da un oggetto, forse proprio “un paro di manette di ferro” di cui parla Cesare Ripa nell’Iconologia quando descrive la Pazienza. |
FONTI | – |
LINK | Pazienza nell’Iconologia di Ripa |