AUTORE | Cesare Ripa |
TITOLO | Iconologia |
ANNO EDIZIONE | 1625 |
EDITORE | Per Pietro Paolo Tozzi |
LUOGO EDIZIONE | 1625 |
INFORMAZIONI | p. 630-631 |
TRASCRIZIONE BRANO | “Donna vestita di verde, che nel grembo tiene del grano et con l’altra mano lo semina. Questa figura mostra che la speranza è un desiderio di cosa buona, con la cognitione dell’attitudine a potersi conseguire et acquistare, perché seminado il grano con debito modo si sa per esperienza passata che moltiplica et volentieri si gitta via il poco presente con la speranza del molto da venire. Il che può ancora essere impedito da molti accidenti. […].” |
COMMENTO | L’allegoria della Speranza sulla facciata del Seminario è stata così identificata grazie alla descrizione e alla rappresentazione dell’allegoria della Speranza nell’Iconologia, oltre che dal significato del motto latino. |
OSSERVAZIONI | La Speranza sulla facciata del Seminario segue la Fede e la Carità che, insieme, formano le Tre virtù teologali. |
IMMAGINE COLLEGATA |
|
ALTRE FONTI | http://dinamico2.unibg.it; https://archive.org/ |
LINK | Speranza; Fede; Carità |