
DESCRIZIONE | Viene rappresentata una figura femminile; le braccia sono incrociate al petto, mentre tiene stretto un oggetto dalla forma rotonda. |
PAROLE CHIAVE | HUMILITATIS |
ICONCLASS | 57A64 |
MOTTO | “MULTI HUMILITATIS UMBRAM VERITATIS PAUCI SECTANTUR” |
TRADUZIONE MOTTO | Molti hanno una parvenza di umiltà, pochi ne possiedono la sostanza. |
FONTE
MOTTO |
San Girolamo, Ep. 27 Si trova come: Multi humilitatis umbram, veritatem humilitatis pauci sectantur. |
COMMENTO
MOTTO |
L’Umiltà è la protagonista del motto latino sulla facciata del palazzo del Seminario. |
IDENTIFICAZIONE
SOGGETTO |
Questa figura ha le braccia incrociate al petto per stringere un oggetto rotondo. Questo aspetto ricorre anche nella descrizione e nella rappresentazione dell’Umiltà nell’Iconologia di Cesare Ripa. Tuttavia, l’Umiltà descritta da Ripa “sotto il piè destro haverà una corona d’oro”. Questo particolare non è visibile nell’allegoria sulla facciata del Seminario, ma è altresì possibile notare che essa presenta i piedi non posizionati alla stessa altezza: si potrebbe ipotizzare in origine la presenza di un oggetto in questa posizione, forse proprio una corona. |
FONTI | – |
LINK | Umiltà nell’Iconologia di Ripa |