
DESCRIZIONE | L’affresco raffigura una persona in piedi che sembra tenere in braccio qualcosa, forse un bambino. |
PAROLE CHIAVE | OPERIBUS COMPLEMUS |
ICONCLASS | 11M33 |
MOTTO | “FIDELES SUMUS SI QUOD VERBIS PROMITTIMUS OPERIBUS COMPLEMUS” |
TRADUZIONE MOTTO | Noi siamo degni di fiducia se ciò che promettiamo con le parole, lo adempiamo con le opere. |
FONTE
MOTTO |
San Gregorio Magno, Omelia n. 29 in Evangelio |
COMMENTO
MOTTO |
Esercitare la carità non significa fare promesse che sappiamo di non realizzare, ma “fare opere” concrete. |
IDENTIFICAZIONE SOGGETTO |
Oltre al significato del motto che rimanda alla virtù della Carità, dobbiamo considerare come Cesare Ripa descrive e rappresenta questa allegoria nell’Iconologia.
Inoltre, questo affresco è preceduto dall’allegoria della Fede e seguito dall’allegoria della Speranza che insieme formano le Tre virtù teologali. |
FONTI | – |
LINK | Carità nell’Iconologia di Ripa; Fede; Speranza |