AUTORE | Cesare Ripa |
TITOLO | Iconologia |
ANNO EDIZIONE | 1625 |
EDITORE | Per Pietro Paolo Tozzi |
LUOGO EDIZIONE | Padova |
INFORMAZIONI | p. 172 |
TRASCRIZIONE BRANO | “Giovanetto di sedici anni, di vago e bellissimo aspetto, allegro e ridente, sarà vestito di un abito color verde, con adornamento di vari colori et in capo haverà una ghirlanda di rose e altri fiori odoriferi, e al collo una Collana d’oro e per pendente una lingua umana. Terrà con la sinistra mano una lira appoggiata al fianco sinistro e la destra alzata con il plettro, e avrà una spada cinta al fianco. Dalla parte destra vi sarà un libro intitolato Aristotele, e un libro di musica aperto, e dall’altra parte doi colombe stando con l’ale alquanto aperte, in atto di baciarsi.” |
COMMENTO | Nell’Iconologia, il Diletto è rappresentato come un giovane “allegro e ridente” che “in capo haverà una ghirlanda di rose, e altri fiori odorosi”; inoltre, egli “terrà con la sinistra mano una lira, e la destra alzata con un plettro”. |
OSSERVAZIONI | Abbiamo interpretato come Diletto l’allegoria dipinta sulla facciata del Seminario perché, oltre al significato del motto, essa ha gli stessi attributi iconografici dell’allegoria del Diletto nell’Iconologia: una ghirlanda sulla testa del giovane e uno strumento musicale che, nel caso dell’affresco, è portato dal putto alato. |
IMMAGINE COLLEGATA |
|
ALTRE FONTI | http://dinamico2.unibg.it; https://archive.org/ |
LINK | Diletto; Poesia nell’Iconologia di Ripa |