
DESCRIZIONE | Si può vedere rappresentata una figura che tiene in mano una croce. Il volto guarda nella direzione della croce. La veste è legata in vita da un laccio le cui parti finali sembrano ricadere sul fianco della figura. La veste comprende anche un mantello che ricopre la spalla destra della figura.
La rappresentazione di questa figura è collegabile all’allegoria seguente, quella che è stata interpretata come Obbedienza. |
PAROLE CHIAVE | ABNEGAT |
ICONCLASS | 11Q12 |
MOTTO | “SE VERE ABNEGAT QUI INCIPIT ESSE QUOD NON ERAT ET DESINIT ESSE QUOD ERAT” |
TRADUZIONE MOTTO | Rinnega veramente se stesso chi comincia ad essere ciò che non era e cessa di essere ciò che era. |
FONTE
MOTTO |
San Gregorio, Moralia [33,6, PL 76,678D]. Si trova come: Semetipsum etiam abnegat quicumque mutatur ad meliora, et incipit esse quod non erat, et desinit esse quod erat. |
COMMENTO
MOTTO |
Al centro del motto sta il concetto del rinnegare se stessi: se si è pentiti di ciò che siamo, è necessario cambiare radicalmente il nostro modo di essere. |
IDENTIFICAZIONE
SOGGETTO |
L’identificazione di questa allegoria si basa principalmente sul concetto espresso dal motto latino che può essere, quindi, collegato alla virtù della Penitenza. |
FONTI | – |
LINK | Penitenza nell’Iconologia di Ripa |