AUTORE | Cesare Ripa |
TITOLO | Iconologia |
ANNO EDIZIONE | 1625 |
EDITORE | Per Pietro Paolo Tozzi |
LUOGO EDIZIONE | Padova |
INFORMAZIONI | p. 664-666 |
TRASCRIZIONE BRANO | “[…] la Theoria si può rappresentare in forma di Donna giovane che miri in alto, tenendo le mani congiunte insieme sopra la testa con le quali tenga un compasso aperto, con le punte rivolte al cielo, che sia nobilmente vestita d’azzurro, in atto di scendere dalla sommità di una scala […] perché la notizia dell’ordine delle cagioni, tiene la mente desta, audace […].” |
COMMENTO | Questa rappresentazione della Theoria nell’Iconologia del 1625 è simile all’allegoria della Cognizione dipinta sulla facciata del Palazzo del Seminario. |
OSSERVAZIONI | Nonostante la somiglianza di rappresentazione con la Theoria, l’allegoria del Seminario è stata interpretata come Cognizione perché il motto che accompagna l’affresco cita esplicitamente la “cognitio”. Possiamo comunque considerare la Theoria come ulteriore ipotesi di interpretazione dell’allegoria della Cognizione dipinta sulla facciata del Seminario. |
IMMAGINE COLLEGATA |
|
ALTRE FONTI | http://dinamico2.unibg.it; https://archive.org/ |
LINK | Cognizione; Cognizione nell’Iconologia di Ripa; Volontà nell’Iconologia di Ripa |